Antonio Leone Podcast

Casa Coniugale: Cosa Succede in Caso di Divorzio. 63° Podcast

Informações:

Sinopsis

Di norma l’assegnazione della casa coniugale in caso di divorzio o separazione va al genitore con cui vanno a vivere i minori, decisione quest'ultima che spetta al giudice. Si tratta di una questione che riguarda sia le coppie in separazione sia in comunione dei beni, sia quelle ove l’abitazione è in comproprietà sia quelle in cui la titolarità è di uno solo dei due coniugi.Il coniuge che ottiene l’assegnazione della casa deve pagare tutte le spese ordinarie di condominio, mentre quelle straordinarie spettano al proprietario. Il beneficiario deve far fronte anche a tutte le utenze della luce, dell’acqua e del gas. È da sottolineare il fatto che decidendo sull’assegnazione della casa, il giudice non ne trasferisce la proprietà ma solo il relativo diritto di abitazione.Il proprietario della casa può rivolgersi al giudice e chiedere la revoca dell’assegnazione della casa familiare:•se i figli non convivono più o diventano economicamente indipendenti; •se il coniuge assegnatario non abita più nella casa familiare