Marco On Air

Informações:

Sinopsis

Letture di brani o poesie di autori internazionali.

Episodios

  • "La fine di un'avventura" di Charles Bukowski

    22/01/2022 Duración: 02min

    provai a prenderla in piediquesta volta.di solito nonfunzionaquesta volta sembravaandare...music from https://www.storyblocks.com/audio/stock/dirty-blues-rock-rgqxhd0n8whk0wy4bk0.html

  • "Vi auguro sogni a non finire" di Jacques Brel

    31/12/2021 Duración: 01min

    Vi auguro sogni a non finiree la voglia furiosa di realizzarne qualcunovi auguro di amare ciò che si deve amaree di dimenticare ciò che si deve dimenticarevi auguro passionivi auguro silenzivi auguro il canto degli uccelli al risveglioe le risate dei bambini.Vi auguro di rispettare le differenze degli altri perché il merito e il valore diognuno spesso è nascosto.Vi auguro di resistere all’affondamento,all’indifferenza, alle virtù negative della nostra epoca.Vi auguro di non rinunciare mai alla ricerca, all’avventura, alla vita,all’amore,perché la vita è una magnifica avventura e niente e nessuno può farcirinunciare ad essa, senza intraprendere una dura battaglia.Vi auguro soprattutto di essere voi stessi, fieri di esserlo e felici, perché lafelicità è il nostro vero destino.https://www.storyblocks.com/audio/stock/epic-and-emotion-short-version-rn2mztlyokk6mbytz.html

  • “Prima poesia per te” di Kim Addonizio

    25/10/2021 Duración: 02min

    “Prima poesia per te” di Kim AddonizioTraduzione di Damiano AbeniBlack Coffee Edizioni

  • “Il biscotto” di Douglas Adams

    25/10/2021 Duración: 04min

    “Il biscotto” di Douglas AdamsTratto da “Il salmone del dubbio”. Oscar Mondadori

  • Casa sicura per Emma | Estratto da "Chiamami papà" di Marco Palagi

    14/09/2021 Duración: 03min

    Estratto dal romanzo "Chiamami papà" di Marco Palagi uscito l'11/11/2020 per Giovane Holden Edizioni.Lettura di Francesco Grassi Niccolai.https://bit.ly/3meQisuSinossi:Lorenzo, alle soglie dei quarant’anni, si trasferisce a New York lasciandosi alle spalle un matrimonio fallito e una professione, quella di necroforo, quantomeno inusuale. Gli Stati Uniti, patria delle seconde opportunità, gli appaiono come la meta ideale dove poter ricominciare. L’incontro con la giovane Linda da un lato lenisce quanto di irrisolto si è portato dentro per lungo tempo, dall’altro lo costringe a fare i conti con la sua ambivalenza nei confronti della paternità: diventare padre, infatti, è molto diverso dal sentirsi padre. È una decisione che limita, imprigiona, conforma: sembra quasi una legge sociale non scritta ma inesorabile. E il mestiere di genitore gli appare come una responsabilità che lui, ancora privo di un suo posto saldo nel mondo, non si sente di assumere.La vita però è imprevedibile e le sue convinzioni si sgretolan

  • “Io vorrei stare sopra le tue labbra” di Federico García Lorca

    22/08/2021 Duración: 02min

    “Io vorrei stare sopra le tue labbra” di Federico García LorcaIo vorrei stare sopra le tue labbraper spegnermi alla neve dei tuoi denti.Io vorrei stare dentro il tuo pettoper sciogliermi al tuo sangue.Fra i tuoi capelli d’orovorrei eternamente sognare.E che diventasse il tuo cuorela tomba al mio che duole.Che la tua carne fosse la mia carne,che la mia fronte fosse la tua fronte.Tutta l’anima mia vorrei che entrassenel tuo piccolo corpo.Essere io il tuo pensiero, ioil tuo vestito bianco,perché tu t’innamoridi me d’una passione così forteche ti consumi cercandomisenza trovarmi mai.E perché tu il mio nomevada gridando ai tramonti,chiedendo di me all’acqua,bevendo, triste, tutte le amarezzeche sulla strada ho lasciato,desiderandoti, il cuore.E intanto io penetrerò nel tuotenero corpo dolceessendo io te stessae dimorando in te, donna, per sempre,mentre tu ancora mi cerchi invanoda Oriente ad Occidente,fin che alla fine saremo bruciatidalla livida fiamma della morte.Musica da https://www.storyblocks.com/audio/stock

  • “Ho nuotato al largo” di Simone Sagripanti

    19/08/2021 Duración: 01min

    Poesia “Ho nuotato al largo” di Simone SagripantiDalla silloge omonima Giovane Holden Edizioniwww.giovaneholden.it

  • "La principessa sul pisello" di Hans Christian Andersen

    15/08/2021 Duración: 03min

    "La principessa sul pisello" di Hans Christian AndersenTratto da "La sirenetta & altre fiabe"Edizione illustrata da MinaLima. Testo integrale con inserti cartotecnici.Traduzione di Alda Manghi e Marcella Rinaldihttps://www.ippocampoedizioni.it/libro/9788867225460

  • "Di salmastro e di terra" di Cesare Pavese

    29/05/2021 Duración: 01min

    Di salmastro e di terraè il tuo sguardo. Un giornohai stillato di mare.Ci sono state pianteal tuo fianco, calde,sanno ancora di te.L'agave e l'oleandro.Tutto chiudi negli occhi.Di salmastro e di terrahai le vene, il fiato.Bava di vento caldo,ombre di solleonetutto chiudi in te.Sei la voce rocadella campagna, il gridodella quaglia nascosta,il tepore del sasso.La campagna è fatica,la campagna è dolore.Con la notte il gestodel contadino tace.Sei la grande faticae la notte che sazia.Come la roccia e l'erba,come terra, sei chiusa;ti sbatti come il mare.La parola non c'èche ti può possedereo fermare. Coglicome la terra gli urti,e ne fai vita, fiatoche carezza, silenzio.Sei riarsa come il mare,come un frutto di scoglio,e non dici parolee nessuno ti parla.Questa poesia fa parte delle nove poesie che compongono “La terra e la morte” di Cesare Pavese, apparsa per la prima volta nella rivista «Le tre Venezie», n. 4-5-6, Padova 1947.https://www.storyblocks.com/audio/stock/wistful-thinking-sy-qirmxdkctn2upl.html

  • Incipit "Lettera a un bambino mai nato" di Oriana Fallaci

    05/05/2021 Duración: 05min

    A pochi giorni dalla festa della mamma ho riletto uno dei libri più belli di Oriana Fallaci: "Lettera a un bambino mai nato".Per tutte le donne, per tutti gli uomini, per chi vuole diventare genitore e per chi reclama il diritto di non esserlo.Qui primo capitolo...

  • “Fammi essere ancora figlio” di Gabriele Corsi

    10/04/2021 Duración: 02min

    Fammi essere ancora figlio.Solo una volta. Una volta sola.Poi ti lascio andare.Ma per una volta, ancora, fammi sentire sicuro.Proteggimi dal mondo.Fammi dormire nel sedile dietro il tuo.Guida tu. Che io sono triste e stanco.Ho voglia che sia tu a guidarmi, papà.Metti la musica che ti piace.Che sarà quella che una volta cresciuto piacerà a me.Fammi essere piccolo.Pensa tu per me.Decidi tu per me.Mettimi la tua giacca, che a me sembra enorme, perché ho freddo.Prendimi in braccio e portami a letto perché mi sono addormentato sul divano.Raccontami storie.E se sei stanco non farlo. Ma non te ne andare.Ho voglia di rimanere figlio per sempre.Abbracciami forte come dopo un gol.Dormi ancora, come hai fatto, per una settimana su una sedia accanto al mio letto in ospedale.Rassicurami.Carezzami la testa.Lo so che per tutti arriva il momento in cui devi fare da padre a tuo padre.Ma io non voglio.Non ora.Voglio vederti come un gigante. Non come un uccellino.Non andare, papà.Ti prego.Fammi essere ancora figlio.Fammi essere

  • "Donne in rinascita" di Diego Cugia (alias Jack Folla)

    03/04/2021 Duración: 05min

    Più dei tramonti, più del volo di un uccello,la cosa meravigliosa in assoluto è una donna in rinascita.Quando si rimette in piedi dopo la catastrofe, dopo la caduta.Che uno dice: è finita.No, non è mai finita per una donna.Una donna si rialza sempre,anche quando non ci crede, anche se non vuole.Parlo di te, che questo periodo non finisce più,che ti stai giocando l’esistenza in un lavoro difficile,che ogni mattina è un esame, peggio che a scuola.Te, implacabile arbitro di te stessa,che da come il tuo capo ti guarderàdeciderai se sei all’altezza o se ti devi condannare.Così ogni giorno, e questo noviziato non finisce mai.E sei tu che lo fai durare.Sei stanca:c’è sempre qualcuno con cui ti devi giustificare,che ti vuole cambiare,o che devi cambiare tu per tenertelo stretto.Così ti stai coltivando la solitudine dentro casa.Eppure te la racconti,te lo dici anche quando parli con le altre:“Io sto bene così. Sto bene così, sto meglio così”.E il cielo si abbassa di un altro palmo.Oppure con quel ragazzo ci sei andata

  • “Corpo di donna, bianche colline, cosce bianche” di Pablo Neruda

    21/03/2021 Duración: 02min

    “Coro di donna, bianche colline, cosce bianche” di Pablo NerudaLettura di Marco Palagi

  • Estratto da "Nulla , solo la notte" di John Williams

    03/03/2021 Duración: 01min

    "Ecco cosa univa gli uomini e le donne: non l'incontro delle loro menti e delle loro anime, non la congiunzione dei corpi nell'oscura follia della copula. Niente di tutto ciò. Era il bisogno sottile di creare un vincolo, un legame più fragile del merletto più delicato. Era per questo che lottavamo incessantemente - e sempre, in fondo, da soli; era per questo che si amavano e si odiavano, si avvicinavano e si separavano. soltanto per quel piccolo filo, che non potevano mai misurare, per paura di distruggerlo; soltanto per quel filo delicato, che non potevano mai annodare, per paura di spezzarlo in due.'Come siamo soli', pensò. 'Come siamo soli, sempre'.""Nulla, solo la notte", John Williams

  • “Non voglio fare l’amore con te” di Venusia Marconi

    25/02/2021 Duración: 01min

    “Non voglio fare l’amore con te” di Venusia MarconiGiovane Holden Edizioni, 2020www.giovaneholden.it

  • Demetrio Brandi intervista Marco Palagi su Radio Versilia

    06/02/2021 Duración: 10min

    Il giornalista Demetrio Brandi intervista Marco Palagi su Radio Versilia per il programma Versilia Libri.Palagi parla del suo romanzo "Chiamami papà" (Giovane Holden Edizioni - www.giovaneholden.it)6 febbraio 2021

  • Estratto da "Occhi di marrone" di Iacopo Maccioni

    27/01/2021 Duración: 02min

    Estratto da "Occhi di marrone" di Iacopo MaccioniGiovane Holden Edizioni - www.giovaneholden.it"Tutti in fila. Molti col capo chinato in avanti. Tutti in fila, senza colori. Processione di morti, sequenza d’individui privati di voce. Hanno la bocca ma non parlano, orecchie e non odono, narici ma non odorano, mani e non palpano. Piedi. Piedi che non camminano. Simulacri. Uomini e donne trasformati in simulacri. Simulacri generati da un’esperienza nefasta, da una storia sventurata, da una sorte disgraziata, funesta, fatale. Tutti in fila pazienti, rassegnati, remissivi, sottomessi, sconfitti. Abdicati a un destino inimmaginabile, nascosto alla coscienza dai più. Forse da tutti. Simulacri.Cercava tra la folla quel volto. Cercava tra la folla gli occhi che spesso aveva incrociato coi suoi."Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate in un'offensiva in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.L'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1º novembre 2005 ha stabi

  • Estratto da "I Miserabili" di Victor Hugo

    22/01/2021 Duración: 09min

    Estratto da "I Miserabili" di Victor HugoLettura di Marco PalagiCapitolo IV - Libro Quinto

  • Olivia in un estratto da "Chiamami papà" di Marco Palagi

    29/12/2020 Duración: 08min

    Estratto dal romanzo "Chiamami papà" di Marco Palagi uscito l'11/11/2020 per Giovane Holden Edizioni.Lettura dell'autore.https://bit.ly/3meQisuSinossi:Lorenzo, alle soglie dei quarant’anni, si trasferisce a New York lasciandosi alle spalle un matrimonio fallito e una professione, quella di necroforo, quantomeno inusuale. Gli Stati Uniti, patria delle seconde opportunità, gli appaiono come la meta ideale dove poter ricominciare. L’incontro con la giovane Linda da un lato lenisce quanto di irrisolto si è portato dentro per lungo tempo, dall’altro lo costringe a fare i conti con la sua ambivalenza nei confronti della paternità: diventare padre, infatti, è molto diverso dal sentirsi padre. È una decisione che limita, imprigiona, conforma: sembra quasi una legge sociale non scritta ma inesorabile. E il mestiere di genitore gli appare come una responsabilità che lui, ancora privo di un suo posto saldo nel mondo, non si sente di assumere.La vita però è imprevedibile e le sue convinzioni si sgretolano quando finalmen

  • “Il pianeta degli alberi di Natale” di Gianni Rodari

    20/12/2020 Duración: 01min

    “Il pianeta degli alberi di Natale” di Gianni RodariLettura di Marco PalagiDove sono i bambini che non hannol'albero di Natalecon la neve d'argento, i luminie i frutti di cioccolata?presto, presto adunata, si vasul Pianeta degli alberi di natale,io so dove sta. Che strano, beato Pianeta…Qui è Natale ogni giorno.Ma guardatevi attorno:gli alberi della foresta,illuminati a festa,sono carichi di doni.Crescono sulle siepi i panettoni,i platani del vialesono platani di Natale.Perfino l'ortica,non punge mica,ma tiene su ogni fogliaun campanello d'argentoche si dondola al vento.In piazza c'e' il mercato dei balocchi.Un mercato coi fiocchi,ad ogni banco lasceresti gli occhi.E non si paga niente, tutto gratis.Osservi, scegli, prendi e te ne vai.Anzi, anzi, il padroneTi fa l'inchino e dice:"Grazie assai,torni ancora domani, per favore:per me sarà un onore…" Che belle le vetrine senza vetri!Senza vetri, s'intende,così ciascuno prendequello che più gli piace: e non si passamica alla cassa, perchéla cassa non c'è. Un bel P

página 3 de 8