America 24

Informações:

Sinopsis

America 24, l’America in 24 ore, un programma di politica economia e costume in diretta da New York condotto da Mario Platero: riflessioni, editoriali, commenti, interviste e la canzone del giorno. L’America dall’America che non trovate altrove.

Episodios

  • America 24 del giorno 29/12/2017: "Grazie"

    29/12/2017

    Con la puntata di oggi cala il sipario su "America24", la trasmissione condotta da Mario Platero che ha avuto inizio nel gennaio del 2010.In questa puntata Platero commenta la sua esperienza a Radio24 e prova ad anticipare i possibili scenari che attendono la politica Usa nel 2018 che sarà ancora dominata dall'eccentrico presidente Donald Trump. E infine una previsione per il futuro dell'America sintetizzata in un'unica riflessione: "Un paese che produce un imprenditore come Bill Gates e come lui altri cento, che rivoluziona il mondo accumula la fortuna e la restituisce tutta a sua fortuna e parliamo di 35 miliardi di dollari alla comunita' globale, e' un paese che puo' ancora insegnarci molto e che restera' ancorato ai valori de padri fondatori per molti decenni a venire". Canzone del giorno: Mario Platero, "Sogno sognino"

  • America 24 del giorno 28/12/2017: L'Ambasciatore italiano sulle sfide dell'Onu per il 2018: "Agire sul piano per l'immigrazione"

    28/12/2017

    Quello che si conclude per l'Italia è stato un anno strategico importante perché è riuscita a conquistare un seggio all'interno del consiglio di sicurezza dell'Onu e nell'ultimo mese c'è stata la presidenza italiana. L'ambasciatore italiano all'Onu Sebastiano Cardi è stato un broker fondamentale nella conquista di questi piccoli successi per un'istituzione che è spesso sotto attacco ma che risulta fondamentale per il dialogo internazionale.Nell'intervista di Mario Platero, Cardi spiega i quattro punti fondamentali su cui deve agire l'Onu nell'anno che sta per arrivare: il mediterraneo, la Libia, l'immigrazione e la Corea del Nord, e sul presidente Usa Donald Trump che spesso sul piano retorico risulta ostile nei confronti dell'Onu, dice: " Percepisco un grande rispetto una grande collaborazione da parte degli Usa". Canzone del giorno: Good vibrations, The Beach boys

  • America 24 del giorno 27/12/2017: Semprini: "L'Isis è indebolita ma non è morta"

    27/12/2017

    Nell'anno appena trascorso il presidente Usa Donald Trump ha più volte sparigliato le carte rispetto al Medio Oriente. Solo in ultimo la discussa decisione di riconoscre Gerusalemme come capitale di Israele, suscitando le reazioni veementi da più aree del mondo. Di questo e di molte altre azioni sul Medio Oriente, Mario Platero ha parlato con Francesco Semprini, corrispondente dagli Usa per "La Stampa". Una testimonianza fondamentale per la sua significativa esperienza sul campo. "La politica di Trump rappresenta un cambio di passo significativo rispetto a quello delle precedenti amministrazioni - commenta Semprini - ora si considera l'Arabia Saudita come una sorta di broker nel processo di pace con il mondo arabo". E sull'Isis avverte: "L'Isis non è morta, anche se ora è priva del supporto dell'Arabia Saudita che nel corso del 2018 avrà modo di riscattarsi agli occhi dell'opinione pubblica internazinale".Canzone del giorno: Wait M83

  • America 24 del giorno 26/12/2017: Rampini su Trump: "Molte parole, si prepari alle elezioni del 2018"

    26/12/2017

    In questa puntata Mario Platero intervista Federico Rampini, corrispondente dagli Usa per "Repubblica" che offre una retrospettiva politica sull'anno appena trascorso e commenta i possibili scenari per il 2018, anno cruciale per la politica americana perché è quello in cui si terranno le elezioni di medio termine. "Trump ha bisogno di dare più sostanza alla sua azione di governo" commenta Rampini che vede nelle politiche commerciali e nella gestione della campagna elettorale del 2018 un banco di prova importante per la durata di questa amministrazione. E a proposito dell'impeachment spiega: "L'ostruzionismo al corso della giustizia è l'unica strada che può condurlo all'impeachment". E sulla sinistra: "Basta attaccare Trump, e ora di dare una proposta politica a questo paese". Canzone del giorno, Bob Dylan Hurricane

  • America 24 del giorno 22/12/2017: Trasmissione del 22 dicembre 2017

    22/12/2017

    La bellezza e la magia del Natale a New York si ripete ogni anno con gli stessi riti che benché immutati continuano a incantare gli occhi del mondo. L'accensione dell'albero di Natale al Rockefeller Center, che quest'anno è avvenuta il 29 novembre, apre da anni la stagione natalizia della città. Dall'altra parte c'e' Saks Fifth Avenue che immancabilmente ogni anno racconta nelle sue vetrine una fiaba. Quest'anno la scelta è ricaduta sull'intramontabile Biancaneve e i sette nani, scene arricchite da giochi di luci e musica. E poi ancora lo spazio compreso fra Saks e il Rockefeller center diventa uno dei centri per le perfomrances dell'esercito della Salvezza, la più antica delle organizzazioni benefiche mdoerne che nasce in Inghliterra nel 1865. Oggi l'esercito conta 1.5 milioni di soldati generali capitani in 128 paesi. E ancora tante, moltissime tradizioni vissute negli spazi pubblici come in famiglia, perché anche nella fredda New York, il Natale significa soprattutto ritrovarsi insieme, in famiglia. Canzon

  • America 24 del giorno 21/12/2017: Trump come metafora degli Usa, intervista a Molinari

    21/12/2017

    In questa puntata Mario Platero intervista il direttore de "La Stampa" Maurzio Molinari, per anni corrispondente dagli Stati Uniti. La conversazione si sofferma sul presidente Donald Trump, un personaggio per certi aspetti controverso che ha fatto discutere per le sue scelte e che spesso, come nel riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele, ha sparigliato le carte. Platero e Molinari si interrogano sul futuro del presidente e in generale della politica Usa all'indomani di un passaggio storico importante: l'approvazione della riforma fiscale. Il famoso "regalo per tutti gli americani" che Trump aveva promesso di recapitare entro natale. Riuscendo nell'obiettivo. Canzone del giorno: Frank Sinatra, silent night

  • America 24 del giorno 20/12/2017: Nella lotta al cancro "Andrà tutto bene", parola di Virgilio Sacchini

    20/12/2017

    In questa puntata Mario Platero affronta il tema della prevenzione al tumore parlando con l'oncologo Virgilio Sacchini, un grande medico impegnato negli Usa nella ricerca per prevenire e combattere il cancro. L'oncologo ha recentemente pubblicato un volume dal titolo "Andrà tutto bene" in cui spiega che grazie ai progressi della ricerca medica, ci si sta lentamente avvicinando alla risoluzione definitiva di questo male. Lotta che passa soprattutto per l'implementazione delle tecniche di prevenzione. Canzone del giorno, We wish you marry Christmas

  • America 24 del giorno 18/12/2017: Riforma fiscale, giorni decisivi per l'approvazione

    18/12/2017

    L'appuntamento più importante di questa settimana è l'approvazione della riforma fiscale che potrebbe arrivare già mercoledì.La settimana scorsa repubblicani di Camera e Senato hanno raggiunto un accordo su un testo congiunto. Un testo da 500 pagine e 1.500 miliardi di dollari, approvato grazie a due senatori che fino a pochi giorni fa avevano espresso riserve, Marco Rubio e Bob Corker. Entrando nel dettaglio, la versione finale della riforma conferma che l'aliquota per le aziende scenderà dall'attuale 35% al 21% già nel 2018 (non nel 2019 come ipotizzato nelle versioni precedenti), contro il 15% inizialmente promesso da Trump. Gli scaglioni di imposta resteranno 7, contro i 6 che erano stati approvati dalla versione licenziata dal Senato e i 4 della Camera: 10%, 12%, 22%, 24%, 32% e 37%, per quella più alta che ottiene pertanto uno sconto rispetto all'attuale 39,6%. Tra le misure previste ci sono una deduzione del 20% per i titolari di attività "pass-through", la deduzione immediata dei costi di nuove attrez

  • America 24 del giorno 15/12/2017: Disney ‘sposa' Fox e il mondo dei content cambia

    15/12/2017

    La 20st Century Fox ha raggiunto un accordo per cedere a Walt Disney asset cinematografici e televisivi. Una transazione da 52,4 miliardi di dollari, ma se si aggiunge anche il debito si arriva a 66,1 miliardi. Il gruppo "The Walt Disney Company" guidato da Bob Iger (ceo) punta a competere contro Netflix (da cui aveva già annunciato un divorzio) e Amazon ma anche Google e Facebook attraverso un contrattacco senza precedenti da parte di un'azienda media tradizionale. E lo farà anche con servizi in streaming propri.Alla Disney arrivano lo studio cinematografico Twentieth Century Fox, la società di distribuzione Fox Searchlight Pictures e Fox 2000.A questi gruppi - a cui appartengono pellicole come "Avatar", "Grand Budapest Hotel", "Sopravvissuto - The Martian" e "Il diritto di contare" - si aggiungono le divisioni televisive Twentieth Century Fox Television, FX Productions e Fox21 che hanno portato su piccolo schermo la celebre serie sulle spie russe attive negli Stati Uniti durante la Guerra Fredda "The Americ

  • America 24 del giorno 14/12/2017: Russiagate, la compagna italiana di George Papadopoulos parla ad America 24

    14/12/2017

    In questa puntata Mario Platero intervista Simona Mangiante, la fidanzata di George Papadopoulos, l'ex consigliere della campagna elettorale di Donald Trump che lo ha scaricato subito dopo che l'uomo ha avviato la collaborazione con gli investigatori sulle interferenze russe nella campagna elettorale del 2016, definendolo "coffee boys", il ragazzo del caffè. George Papadopoulos ha conosciuto Mangiante attraverso Linkledin, il social network del lavoro. E' qui infatti che i due hanno scoperto di aver lavorato entrambi ma in momenti diversi per il professore Joseph Mifsud dell'Accademia of Diplomacy di Londra. Un personaggio chiave all'interno delle indagini sul Russiagate perché è stato proprio Mifsud a contattare Papadopoulus per fornire informazioni compromettenti su Hillary Clinton e per organizzare un incontro tra Putin e Trump. Incontro che non si è mai verificato, assicura Mangiante.La donna è stata interrogata dal procuratore speciale Robert Mueller. Un esperienza surreale, racconta Mangiante, che poi a

  • America 24 del giorno 13/12/2017: Un democratico vince in Alabama, non succedeva dal '92

    13/12/2017

    Risultato storico in Alabama. Il candidato democratico Doug Jones ha vinto le elezioni per il seggio senatoriale lasciato libero da Jeff Sessions con una percentuale del 49,5%, contro il 48,8% raggiunto da Roy Moore. L'ultima volta che l'Alabama ha eletto un senatore democratico era il 1992 ed era Howell Heflin. "Devo dirvelo, credo di averlo atteso per tutta la mia vita e ora non so cosa dire". Sono le prime parole che il neoeletto senatore ha rivolto ai suoi sostenitori subito dopo la notizia ufficiale della vittoria. Gordon Douglas Jones, noto come Doug, è un procuratore e ha iniziato la sua carriera come consulente dello staff del Comitato giudiziario del Senato degli Stati Uniti. Nel 1997 Bill Clinton lo ha nominato Procuratore degli Stati Uniti per il Distretto settentrionale dell'Alabama. Il presidente Usa Donald Trump si è complimentato con un tweet: "Congratulazioni a Doug Jones per la vittoria combattuta. I voti ai candidati non in lista hanno avuto un loro peso, ma una vittoria è una vittoria. Il p

  • America 24 del giorno 12/12/2017: Bocelli apre le contrattazioni al Nasdaq nel giorno dell'attentato

    12/12/2017

    New York è tornata sotto attacco per opera dell'attentatore Akayed Ullah, 27 anni, da sette residente negli Stati Uniti. Il ragazzo, residente a Brooklyn, è ora ricoverato in condizioni gravi al Bellevue Hospital Center. Secondo il dipartimento dei vigili del fuoco, ci sarebbero altri tre feriti, nessuno in condizioni preoccupanti. Ma è stata anche la giornata in cui Andrea Bocelli ha aperto le contrattazioni al Nasdaq, suonando la famosa campanella. Andrea Bocelli ha presenziato la seduta rappresentando la sua fondazione, l'Andrea Bocelli Foundation, che si occupa di aiutare nel mondo le persone in difficoltà così come racconta nell'intervista a Mario Platero.Canzone del giorno: Andrea Bocelli, Natalie Cole - The Christmas Song

  • America 24 del giorno 08/12/2017: Enrico Fermi, intervista all'autore della biografia made in Usa

    08/12/2017

    "The Last Man Who Knew Everything: The Life and Times of Enrico Fermi" è il titolo della biografia scritta da David Schwartz e pubblicata il 5 dicembre.Mario Platero intervista l'autore della biografia sul fisico italiano che negli anni '30 a causa delle persecuzioni razziali emigrò negli Usa insieme a sua moglie Laura.Fermi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1938, ha contribuito agli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare. Negli Usa trovò la consacrazione delle sue ricerche e qui voleva essere riconosciuto come americano. Schwartz nel suo libro racconta: "Fermi si innamorò talmente tanto degli Usa che agli amici chiedeva di farsi chiamare Harry". Ma nessuno lo accontentò mai.

  • America 24 del giorno 07/12/2017: L'Ambasciata Usa di Israele trasloca a Gerusalemme

    07/12/2017

    Nella giornata in cui la rivista "Time" ha proclamato 'Persona dell'anno' il movimento #metoo che comprende le donne che hanno rotto il silenzio e denunciato le molestie e le violenze sessuali subite, il presidente Usa Donald Trump ha annunciato il trasferimento dell'ambasciata Usa in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme.Il ragionamento di Trump è stato semplice: siccome a Gerusalemme ha sede la Corte Suprema, la banca centrale, il Knesset, i ministeri e il primo ministro israeliani, è logico che la capitale dello Stato ebraico sia proprio lì. Prendendo atto di questa "realtà", ha detto Trump dalla Casa Bianca, "è arrivato il momento" di una scelta che i presidenti - democratici e repubblicani - prima di lui evitarono di fare firmando di sei mesi in sei mesi una deroga per non riconoscere Gerusalemme come capitale d'Israele (cosa chiesta dal Congresso americano per legge nel 1995).Una questione delicata per il Medio Oriente di cui Mario Platero parla con Federico Rampini, corrispondente Usa per "Repubblica".

  • America 24 del giorno 06/12/2017: Nozze tra colossi: Walt Disney e 20 Century Fox

    06/12/2017

    Nell'America di Trump, dove si attende l'annuncio del trasferimento dell'ambasciata Usa in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme, altri due grandi colossi stanno per fondersi. Sembra ormai quasi concluso l'accordo tra Walt Disney e 20th Century Fox sull'acquisto di alcuni asset del gigante dei media parte di News Corp, il colosso del magnate Rupert Murdoch.Al centro delle trattative ci sarebbero asset internazionali, come la partecipazione del 39% di Fox nel gruppo televisivo britannico Sky e la quota nell'indiana Star Tv, ma anche alcune emittenti via cavo americane. Fox News, il network broadcast Fox e quello sportivo Fs1 non sarebbero in vendita. Il valore degli asset che Fox è pronta a vendere potrebbe essere superiore a 60 miliardi di dollari.Disney si era fatta avanti per la prima volta varie settimane fa, ma le discussioni si erano raffreddate perché le parti non erano riuscite a trovare un punto di incontro sul prezzo. Poi erano circolate indiscrezioni su una ripresa delle trattative che evidentemente a q

  • America 24 del giorno 05/12/2017: Nozze tra farmacie Cvs e colosso assicurativo, c'è dell'Italia in questa impresa

    05/12/2017

    Tra le varie notizie di attualità trattate in questa puntata, una nota di merito spetta alla fusione del valore di 69 miliardi di dollari tra CVS Health e Aetna, la terza compagnia di assicurazione sanitaria americana. Una notizia importante perché è l'annuncio di una nuova rivoluzione nell'industria sanitaria Usa.Cvs è una catena di 10mila negozi che ha acquisito una delle più grandi compagnie assicurative americane con l'obietivo di creare una maggiore efficienza nella copertura assicurativa medica. Ma mentre in America si parla addirittura di fusioni globali in Italia a che punto siamo?Anche da noi, una rivoluzione di questo tipo sarebbe possibile perché sono stati proprio degli italiani gli autori di questo ennesimo progresso nel mercato Usa.I protagonisti di queste nozze infatti sono due italo americani. Il Ceo di Cvs è Larry Merlo, nato a Pittsburg in Pennsylvania, di origini italiane.Mark Bertolini, ceo di Aetna, classe 1956, ha studiato alla Wayne State University di Detroit ma è anche lui di origini

  • America 24 del giorno 04/12/2017: La riforma fiscale è legge

    04/12/2017

    Analisi della riforma fiscale appena approvata dalla Camera alta Usa. Un passaggio che sotto il profilo politico segna senz'altro una vittoria per Trump, ma sotto il profilo economico è ancora da valutarsi.Canzone del giorno: Van Halen, Right Now

  • America 24 del giorno 01/12/2017: Trasmissione del 01 dicembre 2017

    01/12/2017

    E' circolata l'indiscrezione: la Casa Bianca ha deciso di sostituire il segretario di Stato, Rex Tillerson, con Mike Pompeo, attuale numero uno della Cia, nelle prossime settimane. "Il segretario di stato Rex Tillerson sta continuando a realizzare l'agenda del presidente" così la portavoce della Casa Bianca Sarah Sanders ha risposto ad una domanda posta dai giornalisti nell'incontro quotidiano con la stampa.Intanto però lunedì Rex Tillerson partirà alla volta dell'Europa per un viaggio istituzionale. Sarà a Bruxelles dove incontrerà il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, poi partecipera' alla ministeriale Nato del 5-6 dicembre. Il 7 dicembre a Vienna Tillerson prendera' parte al consiglio ministeriale Ocse. Ultima tappa a Parigi l'8 dicembre, quando vedra' i dirigenti francesi per una agenda che spazia dalla Siria all'Iran, dal Libano alla Libia, dalla Corea nord al Sahel.E' continuato il duello a distanza tra il presidente Usa Donald Trump e il premier britannico Theresa May. Dopo i video anti i

página 1 de 2