Giant Steps

Informações:

Sinopsis

La storia del Jazz attraverso la vita e la musica dei suoi protagonisti, dalle origini di New Orleans allavanguardia.

Episodios

  • Giant Steps #025: Jimmy Smith

    21/05/2015

    Una puntata in compagnia dell’organo Hammond più soul e groovy della storia del jazz: Jimmy Smith (1925-2005), virtuoso, leggendario, creatore di un suono inconfondibile (e destinato a diventare classico) a cavallo tra gli anni ’50 e gli anni ’60. Tra blues, false partenze, film western e pasti frequenti.

  • Giant Steps #024: Sonny Rollins

    14/05/2015

    Sonny Rollins, la leggenda, il “saxophone colossus”: un musicista che non ha bisogno di presentazioni. Ripercorriamo la sua lunghissima carriera, dai fasti del bebop ai giorni nostri, passando dai dischi classici degli anni ’50, due pause sabbatiche e dieci mesi di prigione.

  • Giant Steps #023: Christian McBride

    07/05/2015

    “The most promising and versatile bassist since Charles Mingus” (a detta di Time Magazine): è Christian McBride, classe 1972, originario di Philadelphia ma attivo da sempre a New York. Protagonista a partire dagli anni ’90 della rinascita del jazz mainstream e bop-oriented — sotto l’ala protettiva di Wynton Marsalis e Ray Brown — è oggi […]

  • Speciale Giant Steps & Talkin’ All That Jazz: International Jazz Day

    30/04/2015

    Abbiamo celebrato l’International Jazz Day con una puntata speciale di Giant Steps, insieme agli amici di Talkin’ All That Jazz, a poche ore dalla conclusione del grande concerto tenutosi per l’occasione a Parigi. Tra i partecipanti, anche l’italiano Antonio Faraò, che ci ha concesso un’intervista.

  • Giant Steps #022: Abdullah Ibrahim

    23/04/2015

    Abdullah Ibrahim (1934), pianista, compositore, maestro, filosofo, sacerdote del “cape jazz”, uno stile jazzistico tutto sudafricano che amalgama la tradizione americana alle suggestioni ritmiche e melodiche dell’Africa. Ripercorriamo la sua lunghissima carriera, dagli esordi hard-bop alla conversione all’Islam, dagli anni dell’esilio al ritorno nel Sudafrica post-apartheid di Nelson Mandela.

  • Giant Steps #021: Charlie Haden

    16/04/2015

    A poco meno di un anno dalla scomparsa, rendiamo omaggio al grande contrabbassista Charlie Haden. Boleri notturni, canti di lotta, documentari, narcotici, film noir, dilemmi geografici e dolorosi addii, dal free jazz di Ornette Coleman ai bellissimi dischi in duo con Keith Jarrett.

  • Giant Steps #020: Red Garland

    09/04/2015

    Questa sera raccontiamo la vita e la musica di William “Red” Garland (1923-1984), pianista texano, celebre soprattutto per la sua militanza nello storico quintetto di Miles Davis tra 1955 e 1957. Inconfondibile per il suo suono bluesy e per l’utilizzo pionieristico dei block chords, è stato a capo di un fortunato piano trio con Paul […]

  • Giant Steps #019: Jack DeJohnette

    26/03/2015

    Jack DeJohnette è uno dei batteristi jazz più influenti e prolifici dagli anni ’60 ad oggi. Il quartetto di Charles Lloyd, la band elettrica di Miles Davis, e poi l’attività solista a partire dagli anni ’70, il trio Gateway, i Directions, gli Special Edition, lo Standards Trio di Keith Jarrett, le avventure ambient e new […]

  • Giant Steps #018: Norma Winstone

    19/03/2015

    La voce e la musica di Norma Winstone, classe 1941, fresca di nomina come Jazz Vocalist of the Year ai Parliamentary Jazz Awards del 2015. Dalle sperimentazioni degli anni ’70 con il trio Azimuth (insieme a Kenny Wheeler e John Taylor), fino agli ultimi dischi registrati per la ECM con Glauco Venier e Klaus Gesing. […]

  • Giant Steps #017: Dexter Gordon

    12/03/2015

    Dexter Gordon (1923-1990), sassofonista, tra i primi a trasporre sul sax tenore il nuovo linguaggio dei pionieri del bebop. Inconfondibile per il suono pieno e la capacità di suonare leggermente in ritardo sul tempo, nella sua lunga carriera ha alternato fasi di grande successo a momenti di eclissi, trascorrendo molti anni in Europa. Celebre quanto […]

  • Giant Steps #016: Michel Petrucciani

    05/03/2015

    Michel Petrucciani, francese di origini italiane, scomparso nel 1999. Una carriera vissuta al massimo, dal sonnacchioso sud della Francia fino alla ribalta della scena jazz newyorchese, passando dal Big Sur del mentore Charles Lloyd, a dispetto della disabilità che dalla nascita l’aveva condannato ad avere ossa fragilissime e un metro di statura.

  • Giant Steps #015: Jan Garbarek

    26/02/2015

    Torniamo dalla pausa carnevalesca per immergerci nelle brume meditative del jazz nord-europeo. Parliamo di Jan Garbarek, classe 1947, sassofonista norvegese, musicista di punta dell’etichetta discografica ECM, sempre in bilico tra jazz d’avanguardia, world music, pop e new age. Ad accompagnarci, tra gli altri: George Russell, Keith Jarrett, Manu Katché.

  • Giant Steps #014: Speciale Grammy 2015

    12/02/2015

    Puntata speciale dedicata alla cinquantasettesima edizione dei Grammy Awards: da Wayne Shorter, vincitore di un meritatissimo Lifetime Achievemente Award, al pianista messicano Arturo O’Farrill, che con la sua Afro Latin Jazz Orchestra si è aggiudicato il Grammy per il Best Latin Jazz Album. Ma ci sono anche Jason Moran, Robert Glasper, e soprattutto Chick Corea, […]

  • Giant Steps #013: Roy Hargrove

    05/02/2015

    In questa puntata ci spostiamo con disinvoltura dall’hip-hop al bebop, sulle note della tromba di Roy Hargrove, classe 1969. Musicista inventivo e versatile, ha cominciato a farsi un nome sotto la stella di Wynton Marsalis, partecipando attivamente alla rinascita del bop nel corso degli anni ’90, per poi sposare una vena più sperimentale, a partire […]

  • Giant Steps #012: Max Roach

    29/01/2015

    In questa puntata ci misuriamo con un vero e proprio gigante del jazz: Max Roach (1924-2007), leggendario batterista, pioniere del bebop e fine sperimentatore. Da Charlie Parker a Clifford Brown, da Duke Ellington ai concerti per sola batteria, passando per l’attivismo politico degli anni ’60.

  • Giant Steps #011: Eric Dolphy

    22/01/2015

    La vita, la musica e il genio Eric Dolphy, polistrumentista e compositore, nato a Los Angeles nel 1928. Altosassofonista virtuoso, pioniere del flauto e del clarinetto basso, ha collaborato con Charles Mingus e John Coltrane, lasciando un’impronta profondissima nel jazz contemporaneo e d’avanguardia, nonostante la scomparsa prematura nel 1964.

  • Giant Steps #010: Stéphane Grappelli

    15/01/2015

    Per la decima puntata ci spostiamo nel vecchio continente sulle note del violino di Stéphane Grappelli, leggendario co-fondatore del Quintette du Hot Club de France insieme al chitarrista gitano Django Reinhardt. Dai primi passi del manouche per le strade di Parigi negli anni ’30 alle collaborazioni degli anni ’70 con i grandi jazzisti americani (Oscar […]

  • Giant Steps #009: Lee Morgan

    08/01/2015

    Nella prima puntata del 2015 abbiamo ripercorso la fulminante carriera di Lee Morgan (1938-1972), trombettista, ragazzo prodigio dell’hard bop, tra le collaborazioni eccellenti (Art Blakey, Wayne Shorter e Herbie Hancock tra gli altri), i successi commerciali e alcune registrazioni ormai diventate classiche. E poi la lotta contro la tossicodipendenza, e la tragica morte, a soli […]

  • Giant Steps #008: Don, Dewey, Joshua Redman

    18/12/2014

    In questa puntata ripercorriamo un secolo di musica americana sulle linee di un solo albero genealogico, quello dei Redman: Don, Dewey e Joshua. Dal primo swing alla scena jazz contemporanea, passando per l’avanguardia anni ’60 di Ornette Coleman.

  • Giant Steps #007: Shelly Manne

    11/12/2014

    Questa sera ci facciamo accompagnare dai piatti di Shelly Manne (1920-1984), batterista newyorchese attivo soprattutto nella West Coast: durante una carriera di oltre quarant’anni ha spaziato dal roboante «progressive» della big band di Stan Kenton ai suoni più tenui del cool jazz californiano, ha gestito un club a Los Angeles ed è stato un allevatore […]

página 2 de 3