Senza Rossetto Nella Cabina Elettorale

Informações:

Sinopsis

Un progetto di Giulia Cuter e Giulia PeronaIn occasione del 70esimo anniversario dal primo voto politico delle donne italiane, il 2 giugno 1946, è nato Senza rossetto, un podcast radiofonico che vuole raccontare la figura femminile ieri e oggi. Ogni puntata affronta un tema legato alle convenzioni che la società attribuisce alluniverso femminile, attraverso la penna e la voce di una scrittrice contemporanea.

Episodios

  • 2 giugno: viso a viso - Senza rossetto

    02/06/2020 Duración: 55min

    Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, ma anche l’anniversario del primo voto politico delle donne italiane e il compleanno di Senza rossetto. Quest’anno Giulia e Giulia celebrano questa data con tutte le donne di Querty: Eleonora Caruso, Alice Cucchetti ed Elisa Finocchiaro sono ospiti della puntata speciale «2 giugno: viso a viso». Mentre tutte le altre autrici della piattaforma hanno scelto per l’occasione un consiglio, che parli di donne, rappresentazione e attivismo. Eugenia Fattori del podcast Le 16 candeline consiglia The Right to Listen, un longform di Astra Taylor sul New Yorker del 27 gennaio 2020: https://www.newyorker.com/news/the-future-of-democracy/the-right-to-listen?irclickid=02JSqRWk3xyOW3bwUx0Mo3EWUki1I1QP2xtLVw0&irgwc=1&source=affiliate_impactpmx_12f6tote_desktop_adgoal+GmbH&utm_brand=tnyFederica Bordin di Ricciotto e Racconti consiglia il progetto FuoriClasse di Non Una Di Meno Milano & Fridays For Future: https://nonunadimenomilanoblog.wordpress.com/2020/03/20/f

  • Madame K - Senza rossetto speciale

    02/04/2020 Duración: 18min

    Secondo gli ultimi dati disponibili, almeno una persona su quattro nella sua vita ha avuto o avrà esperienza di problemi di malattia mentale. Nel nostro Paese i disturbi mentali sono così diffusi da poter dire che riguardano ogni famiglia e quindi, direttamente o indirettamente, ognuno di noi. Se guardiamo in particolare ai disturbi affettivi, nevrotici e depressivi emerge un dato molto importante: la depressione è la prima causa di malattia nelle donne tra i 15 e i 44 anni, senza distinzioni sociali o di etnia. Ecco perché in questa puntata speciale di Senza rossetto abbiamo deciso di parlare di salute mentale con il racconto Madame Ka, scritto per noi da Doris Femminis.Racconto e voce di Doris Femminis: nata nel 1972 tra le montagne della Svizzera italiana. Oggi abita in un paesino della Svizzera francese, dove vive facendo l’infermiera a domicilio e scrivendo. Con il suo secondo romanzo Fuori per sempre, edito da Marcos y Marcos, ha vinto il Premio Svizzero di Letteratura 2020.Illustrazione di Lavinia Fagi

  • Le Giulie stanno bene - Senza rossetto

    26/03/2020 Duración: 01h03min

    Tra aneddoti, letture, riferimenti colti e meno colti, Giulia e Giulia raccontano il loro libro, «Le ragazze stanno bene» (ora in libreria per HarperCollins Italia), insieme a Enea Brigatti e Matteo Scandolin. «Le ragazze stanno bene» è disponibile in tutte le librerie fisiche e online, anche in versione ebook. Qui si può ordinare una copia autografata: https://bit.ly/3amRmVfMusiche di Greg Dallavoce.Registrazioni e montaggio a cura di Matteo Scandolin.Seguici sul sito www.senzarossettopodcast.it

  • Stringiamo le schede come biglietti d'amore - Senza rossetto - Speciale 2 giugno 2019

    02/06/2019 Duración: 52min

    Giulia Cuter e Giulia Perona live da Brescia, insieme a Giulia Siviero e Cristina Portolano e ospiti del festival "Sottovuoto. Libri, web e la cultura che avanza" di Casa Molloy.

  • Un giorno tutto questo sarà tuo - Senza rossetto - Speciale Natale 2018

    24/12/2018 Duración: 12min

    Natale, è tempo di tornare a casa e riunirsi con le proprie famiglie: qualcuno deve prendere un aereo, qualcuno un treno, altri devono attraversare la città o magari fare solo un piano di scale, ma per tutti è arrivato il fatidico momento, quello delle domande scomode: il lavoro, te l’hanno fatto il contratto? Gli esami, quanto manca alla laurea? E il fidanzato? Allora quando vi sposate? Ma un nipotino non ce lo fai?Ma Natale è anche tempo di condivisione e di regali. Questo episodio speciale è il nostro regalo per voi, che in questo 2018 ci avete fatto sentire ascoltate, seguite, apprezzate. Il racconto Un giorno tutto questo sarà tuo l’ha scritto Mari Accardi, autrice di Ma tu divertiti (Terre di Mezzo). L’illustrazione invece è di Cristina Portolano, autrice di Non so chi sei (Rizzoli Lizard) e del più recente Io sono mare (Canicola).Registrazioni di Matteo Scandolin.Musiche di Greg Dallavoce.Montaggio di Studiozinghi.Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senza

  • Ehi Siri, cerca «Come essere femminista» di Giulia Cuter e Giulia Perona - Senza rossetto s3e05

    27/07/2018 Duración: 15min

    C’è voluto del tempo prima di poter usare la parole «femminismo» con consapevolezza e coraggio. Molto spesso ci siamo comportati da femministi, senza ancora sapere di esserlo. Perché un po’ ci spaventava essere incasellati in una definizione, un po’ ci mancavano i mezzi per comprenderla a fondo, un po’ perché tutto ha bisogno del momento giusto per prendere forma. Essere femministi, per noi di Senza rossetto, è prima di tutto uguaglianza e sì: tutti dovremmo esserlo.Questa è una puntata speciale, oltre a essere l’ultima della terza stagione. A introdurre il racconto ci sono Enea Brigatti e Matteo Scandolin. Mentre racconto e voce sono di Giulia Cuter e Giulia Perona.Illustrazione di Lorenza Natarella: vive a Milano ed è tra i fondatori di Studio Armad’illo (https://studioarmadillo.it). Ha lavorato per diverse testate ed editori e nel 2017 ha pubblicato per Bao publishing «Sempre libera» (https://baopublishing.it/prodotti/Sempre-libera/), un graphic novel basato sulla vita di Maria Callas. Musiche di Greg Dall

  • L’esperimento di Nina di Lorenza Ghinelli - Senza rossetto s3e04

    13/07/2018 Duración: 13min

    Donne scienziate, donne sportive, donne attiviste e donne imprenditrici: al giorno d’oggi i modelli di empowerment femminile non mancano di certo. Eppure, quando pensiamo al rapporto uomo/donna (sia esso un rapporto sentimentale, affettivo o professionale) ci viene ancora spontaneo credere che se qualcuno deve farsi da parte per mettere in luce l’altro, quella è la donna. Davvero dopo tutto questo tempo non abbiamo ancora imparato che ci si può far luce a vicenda?Racconto e voce di Lorenza Ghinelli: nata a Cesena, vive a Rimini. È scrittrice e sceneggiatrice teatrale e televisiva. Il suo secondo libro, «La colpa», è stato finalista al Premio Strega nel 2012. Il suo ultimo romanzo, Anche gli alberi bruciano, è uscito nel 2017 per Rizzoli: https://www.amazon.it/Anche-alberi-bruciano-Lorenza-Ghinelli/dp/8817094234/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1531337464&sr=1-1&keywords=anche+gli+alberi+brucianoIllustrazione di Cecilia Campironi: nata a Milano, cresciuta a Roma, ora vive e lavora a Torino dove s

  • Forza, esprimi un deside​rio, di Giulia Gianni - Senza rossetto s3e03

    29/06/2018 Duración: 12min

    Fin da quando siamo piccoli ci hanno insegnato che i desideri non vanno espressi ad alta voce, altrimenti c’è il rischio che non si avverino. Ma perché? Perché non possiamo gridarli forti e chiari al mondo intero? Perché per desiderare qualcosa - desiderarlo davvero - ci vuole coraggio, perché sono i desideri che abbiamo a fare di noi ciò che siamo. Noi non siamo quello che mangiamo, piuttosto siamo quello che desideriamo mangiare.Racconto e voce di ​Giulia Gianni​: cresciuta a Ravenna, abita a Roma, dove lavora come sceneggiatrice per il cinema e la tv. Il suo primo libro ​«Stiamo tutti bene. Le tragicomiche avventure di una famiglia di ​nome e di fatto» è edito da La nave di Teseo: https://www.amazon.it/Stiamo-tutti-tragicomiche-avventure-famiglia/dp/8893441896Illustrazione di ​Sarah Mazzetti​: fumettista e illustratrice, collabora con numerose testate internazionali (The New Yorker, The New York Times, IL Magazine, Linus). ​I gioielli di Elsa (Canicola, 2017: https://www.amazon.it/I-gioielli-Elsa-Sarah-Maz

  • Da me a te, di Carolina Capria - Senza rossetto s3e02

    15/06/2018 Duración: 11min

    Forse, quando avevi 13 anni, nessuno te l’ha spiegato proprio bene, soprattutto se eri una femmina: tu appartieni soltanto a te stessa e il potere di decidere come comportarti, come vestirti, cosa fare sul e del tuo corpo è soltanto tuo. «Sì vuol dire sì e no vuol dire no», questo non sempre te l’hanno detto, soprattutto se eri un maschio. Se tutti, maschi e femmine, avessimo ricevuto un’educazione sentimentale e sessuale migliore, questo racconto non servirebbe. Ma parlare di consenso serve ancora, e molto. Ecco perché.Racconto e voce di Carolina Capria: nata a Cosenza nel 1980, vive e lavora a Milano, dove si occupa di narrativa per l’infanzia, pubblicando per Mondadori e Piemme. Su Facebook ha creato la pagina L’ha scritto una femmina dove parla di libri e scrittrici: https://www.facebook.com/carolinacaprialhascrittounafemmina/Illustrazione di Ilaria Urbinati: disegnatrice e autrice freelance, vive e lavora a Torino, dove si occupa soprattutto di illustrazione per libri, app, pubblicità e progetti editoria

  • Dal quaderno dei sogni per il mio psicanalista, di Bianca Pitzorno - Senza rossetto s3e01

    02/06/2018 Duración: 14min

    Crescere significa anche vedere il proprio corpo cambiare. Alle ragazze succede molto presto, anche se il loro fisico inizia a dare le prime avvisaglie lentamente, c’è un giorno in cui si svegliano e improvvisamente non sono più bambine, ma donne fatte e finite: è il giorno del menarca. Da lì in poi il nostro fisico è in continuo cambiamento, pronto ad affrontare le varie fasi biologiche della nostra vita: le mestruazioni, la gravidanza, la menopausa. E anche noi siamo pronte, almeno a parole. Allora come succede che da un momento all’altro, nonostante tu ti senta ancora una ragazzina, non riesci più ad arrampicarti sul tuo albero preferito?Racconto e voce di Bianca Pitzorno: scrittrice, sceneggiatrice teatrale, cinematografica e televisiva, illustratrice e traduttrice, editor e paroliera. Dagli anni ‘70 a oggi ha scritto più di cinquanta opere di saggistica e di narrativa per bambini e adulti che sono state pubblicate e letti in tutto il mondo.Illustrazione di Giulia Sagramola: illustratrice e designer, vive

  • L'uomo che spiegava le cose, di Ester Armanino - Senza rossetto, s02e05

    28/07/2017 Duración: 13min

    Noi donne siamo più accoglienti, più sensibili, a volte "con una marcia in più", ma anche quando "abbiamo le palle" c'è sempre qualcuno pronto a spiegarci meglio come gira il mondo. Tutto questo ha un nome: mansplaining.Questa è l’ultima puntata della seconda stagione di Senza rossetto e in questo episodio parliamo dell’essere donna, agli occhi degli altri.Ester Armanino è architetto, vive e lavora a Genova. Il suo primo romanzo Storia naturale di una famiglia (edito da Einaudi) ha vinto numerosi premi. L’arca (sempre Einaudi) è il suo ultimo romanzo.

  • Chiudi le gambe, di Ilaria Gaspari - Senza rossetto s02e04

    13/07/2017 Duración: 11min

    Da bambina “chiudi le gambe” era una frase che ti diceva tua madre. Poi sei cresciuta e tenere le gambe chiuse, essere composta e “non darla via al primo appuntamento” sono diventati i moniti per giudicare il tuo rapporto con l’altro sesso. E così, noi stesse, ci troviamo a chiederci come dovremmo essere, senza fermarci a pensare a come veramente siamo e a cosa vogliamo. Ilaria Gaspari è diplomata in Filosofia alla Scuola Normale di Pisa, ha vissuto e lavorato a Parigi. Etica dell’acquario (edito da Voland) è il suo primo romanzo.

  • Trent’anni di Elena Stancanelli - Senza rossetto, s2e03

    30/06/2017 Duración: 14min

    La gonna è troppo lunga ma la scollatura troppo profonda, in spiaggia niente topless ché non sta bene ma a quelle povere donne non vorremo imporre il burquini, con quel trucco sembri una puttana però quella camicia no, è proprio da suora... A 50 anni dalla rivoluzione sessuale e dal ‘68, la guerra si combatte ancora sui corpi delle donne, tutti i giorni, anche quando tuo padre ti guarda e ti chiede “Ma dove vai vestita così?”.Elena Stancanelli - Autrice di romanzi e racconti, tra questi Benzina (1998), Firenze da piccola (2006), A immaginare una vita ce ne vuole un’altra (2007), Mamma o non Mamma con Carola Susani (2009) e Un uomo giusto (2011). Collabora con La Repubblica. La femmina nuda (La nave di Teseo, 2016) è il suo ultimo romanzo.

  • Daria di Arianna Giorgia Bonazzi - Senza rossetto s2e02

    16/06/2017 Duración: 11min

    Un lavoro precario e relazioni sentimentali altrettanto instabili e mentre tu ti chiedi come arrivare a fine mese il Ministero della Salute ti ricorda che «la bellezza non ha età, la fertilità sì». Mamma, zie e parenti tutti ti invitano a tendere l’orecchio al ticchettio dell’orologio biologico e ti domandano insistentemente «Ma allora, quando ce lo fai un nipotino?». E tu magari non lo vuoi neanche, quel bambino.Arianna Giorgia Bonazzi - Autrice, traduttrice, e insegnante di storytelling. Con Fandangolibri, Feltrinelli e Rizzoli ha pubblicato romanzi, albi illustrati e manuali, sia per adulti che per ragazzi. Scrive per IL e Rivista Studio.

  • Un marito che ti mantiene, di Giulia Blasi - Senza rossetto s2e1

    02/06/2017 Duración: 10min

    Differenze salariali, incarichi di minore responsabilità, maternità poco tutelata e l’eterno dilemma sulla utilità delle quote rosa: i diritti del lavoro in Italia sono ancora un grande problema per le donne. E anche quando vengono loro riconosciuti c’è sempre qualcuno che chiede: «Ma a tuo marito non dà fastidio che guadagni più di lui?».Giulia Blasi è scrittrice, creatrice e curatrice di contenuti per il web. Conduce Hashtag Radio 1, striscia di satira quotidiana su Twitter, in onda su Rai Radio 1. Cura il sito dedicato alla narrativa young adult «The Book Girls». È una delle firme di «Marie Claire» ed è caporedattrice società de «Il Tascabile», periodico digitale di Treccani. «Se basta un fiore» (Piemme, 2017) è il suo ultimo romanzo.Leggi i contenuti speciali della prima puntata su Cosebelle Magazine: http://www.cosebellemagazine.it/senza-rossetto-lavoro-giulia-blasi/.

  • 70 anni dopo

    21/07/2016 Duración: 13min

    2 giugno 1946. Il Corriere della Sera invita per la prima volta le donne al voto titolando: Senza rossetto nella cabina elettorale! Settant’anni dopo nasce questo podcast, qui è dove spieghiamo come ma soprattutto perché.

  • "La scheda" di Annalisa De Simone

    30/06/2016 Duración: 09min

    Racconto e voce di Annalisa De SimoneFinalmente le donne escono di casa per entrare nello spazio pubblico e politico del Paese. Le donne escono e si prendono i propri diritti. Annalisa De Simone è nata a L’Aquila nel 1984. Collabora con Il Sole 24 Ore e L’Unità. Il suo secondo romanzo è Non adesso per favore (Marsilio, 2016).

  • "La ragazza con la collana" di Annarita Briganti

    16/06/2016 Duración: 11min

    I pregiudizi, le differenze salariali, le dimissioni in bianco, le molestie sessuali, la maternità. Il lavoro è un diritto o una lotta? Annarita Briganti, giornalista culturale e scrittrice, scrive di libri su Repubblica e Donna Moderna. Il suo ultimo romanzo è L’amore è una favola (Cairo Editore, 2015).

  • "Nonna" di Violetta Bellocchio

    02/06/2016 Duración: 08min

    Le donne sono pronte a votare? Il diritto di voto le allontanerà dal loro dovere di madri e mogli? Sapranno votare con la propria testa o ascolteranno quello che dice il marito, o forse quello che dice il parroco?Violetta Bellocchio, giornalista e scrittrice, ha esordito per Mondadori con Sono io che me ne vado (2009). È stata la fondatrice del blog Abbiamo le prove e collabora con diverse riviste online. Il suo ultimo romanzo è Il corpo non dimentica (Mondadori, 2014).